You
have
selected

  • Author

    • Mazzei, Philip
  • Recipient

    • Jefferson, Thomas
    • Jefferson, Thomas
  • Period

    • Jefferson Presidency

Dates From

Dates To

Search help
Documents filtered by: Author="Mazzei, Philip" AND Recipient="Jefferson, Thomas" AND Recipient="Jefferson, Thomas" AND Period="Jefferson Presidency"
Results 1-10 of 37 sorted by date (ascending)
  • |<
  • <<
  • <
  • Page 1
  • >
  • >>
  • >|
richiede, e che non è possibile di ottenere qualora si voglion dire delle verità. Dalle correzioni fattevi colla penna. Ella concepirà, che, a motivo del necessario segreto, non potei averne le prove per correggerle. Il Capn. Ramsdell partì finalmente da Napoli, dopo subìti altri cattivi trattamenti, conforme faranno sentire (credo io) al Governo i Proprietari del carico spedito qua da...
In molte lettere, posteriori alla sua del 24 Aprile 1796 (l’ultima pervenutami) ò desiderato di sapere, se gradirebbe ch’io Le mandassi alcune piante di frutte, e se per l’acquisto di nuove specie vorrebbe mandare per la cassa che le conterrebbe al porto ove giungesse il bastimento che la portasse, e in tal caso quali sarebbero i porti a Lei più convenienti. Aspetto tuttavia la sua risposta...
Il 28 del passato 7bre consegnai a Mr. Appleton un sacchettino, contenente dei noccioli di 4 qualità di Pesche, con un lettera cucitavi sopra e a Lei diretta, la quale non contenendo altro che la descrizione delle dette pesche, e ciò che riguarda La piantazione di quei noccioli, non ne mando copia, poichè sarebbe superflua senza i noccioli, e i noccioli non Le possono per venire senza la...
Il Rè d’Etruria giunse finalmente in Firenze , e le persone illuminate furono contente delle sue qualità dello spirito, come del cuore. Ma, per disgrazia di questo paese, egli è soggetto ad accidenti epilettici, che lo mettono per più giorni nell’incapacità di occuparsi agli affari; e l’occupazione di mente, e più encora qualche scontentezza causata dalle circostanze attuali, gli rendeno più...
Colle lettere di Milano mi pervengano sul punto che son di partenza le 2 sue dei 29 Aprile 1800 e 17 Marzo 1801. Da queste vedo, che sonosi smarrite tutte le mie dall’8 xbre 1797 al 6 xbre 1800, e che le sue pure a me dirette ànno avuta la meda. sorte. Dopo l’indicata mia del 6 xbre 800, nel mandarlene la copia, il 5 Febb. 801, aggiunsi una breve descrizione dei mali della povera Italia, dove...
Avendo dovuto trattenermi in questa disgraziata Città, ò inteso un fatto, che difficilmente credo, e che mi dispiacerebbe molto se fosse vero: Spero, che la presente arriverà a Livorno in tempo da porter partire coll’istesso bastimento che porterà quelle che Le scrissi di Pisa il 10 del corrente. Mi è stato domandato il perchè gli S.U. tengono un Console a Trieste, e non a Livorno, che è un...
Rispondendo il 10 Aprile 1802 alle sue pervenutemi da Milano coll’istesso corriere, una del 29 Aprile 1800 e l’altra del 17 Marzo 1801, Le dissi le ragioni che m’inducevano ad intraprendere il viaggio di Pietroburgo. Da Venezia Le scrissi pochi versi, il 17 do. e dopo quella dei 6 xbre 1800, la quale Ella dice nella sua dei 17 Marzo d’aver ricevuto, Le avevo scritto il 5 Febb., il 2 e il 30...
Dopo la mia dei 6 xbre 1800 (che Ella ricevè) Le scrissi il 5 Febb., il 2 e il 30 Luglio, il 28 7bre, e il 15 9bre 1801. Il 28 7bre Le mandai in un sacchettino dei noccioli di pesche di varie qualità. Al principio Apr. 1802 mi pervennero da Milano coll’istesso corriere le 2 sue dei 29 Ap. 1800, e dei 17 Marzo 1801. Le risposi subito il 10 Aprile, sul punto della mia partenza per Pietroburgo;...
La ragione per cui preferisco le barbatelle che si attaccheranno tutte, e presto Ma siccome l’uva seralamanna , pessima per farne vino, è la meglio per mangiarsi in natura che io abbia gustato [?] in qualsiasi parte del mondo per Asia Minore, Le ne ò destinate 6 piante che ànno già onde spero che le mangierà a Monticello nel prossimo 7bre. Quando Le parlai della situazion di cose in questo...
Il bastimento che doveva partire verso il fine d’8bre, è ancora qui; onde in questo intervallo ò potuto allestire le piante, le barbatelle, e i magliuoli, che posso mandarle quest’anno. Ò messo tutto in una cassa, il contenuto della quale, come di una scatola piena di noccioli di susine, albicocche e pesche, lo vedrà nell’annessa nota. Il motivo che à ritardato e ritarda tuttavia il do....